Leggi, decreti, sentenze: le news relative alla normativa immobiliare, proposte e spiegate in modo semplice.
Vediamo quali sono le definizioni di residenza, domicilio e abitazione e quali le differenze tra l’uno e l’altro significato.
Per parcheggio condominiale si intende un’area la cui proprietà è condivisa tra tutti i condomini: ecco come va gestita
In sintesi, all’affittuario spetta la manutenzione ordinaria della caldaia e il locatore deve farsi invece carico di quella straordinaria.
Ecco le principali regole relative al funzionamento di un impianto di riscaldamento condominiale centralizzato
Le conseguenze sulla locazione in seguito all'entrata in vigore della Legge 76/2016 su convivenze di fatto e unioni civili.
Il contratto di comodato d'uso è essenzialmente gratuito e prevede sgravi fiscali per immobili concessi a parenti in linea retta entro il primo grado
La nuda proprietà consiste nella proprietà di un bene a cui viene sottratto il diritto di usufrutto: può essere venduta o acquistata.
Con l'emergenza molti appartamenti universitari sono rimasti vuoti e numerose sono le richieste di sospensione o riduzione del canone di affitto.
I vantaggi del contratto di locazione a canone concordato riguardano sia l’affittuario che il locatore: si tratta in particolare di agevolazioni fiscali.
Per quanto riguarda le locazioni è possibile per gli inquilini chiedere una sorta di sconto al locatore: un alleggerimento temporaneo del canone di affitto
Il rogito notarile è l’atto pubblico che definisce e realizza la transazione immobiliare: ecco quindi dodici cose fondamentali da sapere sull'argomento.
Il contratto di locazione a canone libero, anche detto 4+4, è uno dei contratti maggiormente utilizzati quando si affitta un immobile.